Silvia_1

La mia prima esperienza musicale è stata appena nata, con un bel vagito intonato! Successivamente, ho avuto modo di affinare la tecnica dello scat cantando a squarciagola Diana di Paul Anka in finto inglese per ore, mentre imparavo ad andare in bicicletta sul terrazzo di casa a circa 4-5 anni. Al liceo, l’amica Lilli mi ha invogliato allo studio della chitarra sotto la supervisione del paziente Massimo Ferrari, proseguendo poi come autodidatta lo studio del fingerpicking. La mia antica passione canora ha potuto riemergere qualche anno più tardi con la partecipazione a cori classici, quali il Collegium Musicale Bertoni diretto da Alessandro Cofano, tramite il quale ho capito la differenza fra “urlo” e “canto”, e il coro di Villa di Salò diretto da Marcella Mandanici. Una piacevole parentesi prima di metter su famiglia è stata la frequentazione della Scuola di Musica Antica di Venezia, in cui Andreana Galante ha provato a introdurmi al canto barocco ed Edward Smith alla musica d’insieme con strumenti antichi. Le successive esperienze si sono spostate dapprima verso il rock e blues, poi una pausa di qualche anno, per avvicinarmi in seguito al funky e al jazz amatoriale con varie collaborazioni. Tutti gli amici musici che ho conosciuto nel frattempo mi hanno insegnato qualcosa, sia tecnicamente sia dal punto di vista umano, rendendo il mio percorso musicale vivace e ricco di spunti. La creatività che ho ultimamente messo in musica viene abitualmente “sfogata” nell’altra mia principale passione (oltre alla famiglia): la chimica. Proseguiamo gli esperimenti con entrambe le tecniche…